La disparità di genere ai giorni nostri

Si sente spesso parlare della disparità di genere, tanto che ci siamo chiesti “cosa pensano in merito i giovani?”
Per scoprirlo abbiamo deciso di fare una piccola indagine statistica.
Per prima cosa abbiamo suddiviso il lavoro in quattro fasi:

pianificazione: abbiamo stabilito il tipo di ricerca (indagine quantitativa), lo strumento (questionario) e la popolazione (la nostra classe 1D, costituita da 20 studenti, di cui 5 maschi, 14 femmine e 1 studente non binario)
rilevazione dei dati;
elaborazione dei dati: abbiamo analizzato i dati e calcolato le frequenze;
presentazione dei risultati: abbiamo riportato i dati in grafici, attraverso il software Excel.

Durante la prima fase, abbiamo risposto anonimamente ad un questionario sulla discriminazione di genere elaborato dall’ISTAT, il cui fine era quello di indagare sul ruolo dell’uomo e della donna in alcune situazioni: famiglia, educazione, lavoro.
Successivamente, ci siamo divisi in piccoli gruppi, abbiamo creato una tabella per riportare le nostre risposte, analizzando modalità e frequenza.
Infine, abbiamo riportato i dati su Excel attraverso grafici (istogrammi e aerogrammi).

È emerso che:

2 maschi, 4 femmine e 1 persona non binaria pensano che gli uomini debbano partecipare alla cura e all’educazione dei propri figli;

1 maschio, 2 femmine e 0 persone non binarie ritengono che la famiglia risenta spesso del fatto che gli uomini si concentrino troppo sul lavoro;

1 maschio, 4 femmine e 1 persona non binaria ritengono che le responsabilità familiari, per una donna, siano un’ostacolo per accedere a posizioni di lavoro.


Da questo piccolo esperimento possiamo intuire che la maggior parte della classe vorrebbe vivere in un contesto senza pregiudizi riguardanti il sesso. È risultato che la lettura dei dati non era attendibile perché l’errore che abbiamo commesso è stato quello di non riformulare i dati in percentuale, anche per il fatto che il numero dei maschi e degli studenti non binari è nettamente minore rispetto a quello delle femmine.

BY
Sofia Hu, Greta Lombardo, Giulia Rinaldi, Rebecca Romanello, Gabriele Romanò

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *